POR REGIONE CAMPANIA
DESCRIZIONE del progetto
OPERAZIONE FINANZIATA NELL’AMBITO DEL POR FESR 2014/2020 della Regione Campania con il concorso di risorse comunitarie del FESR dello stato italiano e dalla Regione Campania – Asse 3 “Competitività del sistema produttivo ” Azione 3.5.2 Supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI con particolare riferimento alla manifattura digitale e sicurezza informatica IMPORTO CONTRIBUTO € 51.800,00″
Obiettivi
L’investimento intende favorire i processi di innovazione dell’azienda con priorità all’implementazione e dello sviluppo industriale nel processo produttivo della manifattura in chiave digitale. L’investimento mira inoltre a consolidare la realtà produttiva esistente implementandola con percorsi di sviluppo imprenditoriale fondati sulla specializzazione tecnologica delle produzioni in coerenza con le finalità della Legge Regionale n. 22/2016 “industria 4.0”. Infine, l’intervento è finalizzato alla modernizzazione dei processi aziendali affiancando in modo complementare gli interventi volti alla digitalizzazione dei processi aziendali e all’ ammodernamento tecnologico.
Risultati
Il sistema di soluzione ICT implementata consente l’analisi in qualsiasi momento della giornata dei consuntivi produzione, favorendo la programmazione ed ottimizzando tempi di produzione.
L’installazione di moduli interattivi e integrati nelle fasi di taglio di pelle e in altre fasi di lavorazione favorisce l’ottimizzazione del controllo e gestione aziendale per specifiche fasi.
Il risultato si traduce in analisi a consuntivo e programmazioni precise e attendibili in tempo reale.
Il marchio Giaquinto opera professionalmente nell’ambito della moda e ha data immediatamente avvio al programma di internazionalizzazione POR Regione Campania finalizzato alla promozione e la commercializzazione dei propri prodotti a marchio “Giaquinto”, nei seguenti Paesi esteri:
USA, RUSSIA, CINA.
Tra gli obiettivi da conseguire con il POR Campania FESR 2014 -2020 è sempre stato di primaria importanza lo sviluppo di proprie politiche commerciali, tenendo conto di tutti gli aspetti di ordine strategico, economico, legale e quelli prettamente operativi inerente la comunicazione.
Nel mese di luglio 2018 abbiamo avviato la strategia di internazionalizzazione con l’apertura dello showroom sito in New York 720 Fifth Avenue, New York (10019 New York) grazie al quale siamo riusciti ad intercettare i principali top players statunitensi.Con la collaborazione di un noto Studio di consulenza esperto in diritto internazionale, lè stato regolamentato ogni nostro contatto commerciale sorto in ciascuno dei paesi target anche da un punto di vista contrattuale”
Si è proceduto alla ricerca di partner affidabili con i quali avviare la distribuzione dei prodotti in ciascun paese Target.
In sinergia sono stati avviati i seguenti processi
1. Marketing: SEO, SEM, SEA, Newsletter, CRM analytics etc.
Investendo sullo sviluppo della capacità di “intercettare” correttamente il target consumer e di veicolare il messaggio (indicizzazione). (STRATEGIA)
2. Creative – Image: Stile del sito, Stile sui social, Contenuti, Pop up, Font, Editorial, App. varie, insomma tutto ciò che è “stile visivo” inteso sia come contenuto (immagini, video etc.) che come modalità tecnica di trasmissione.
Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
– In Russia, Cina e Usa sono stati stipulati diversi contratti di distribuzione/agenzia
-crescita della brand awarness mediante l’implementazione dei processi quali
-ottima considerazione del brand, della qualità`e apprezzamento del made in Italy
-inserimento del brand presso clienti di riferimento
-presentazioni mirate ai best customers nei punti vendita
-crescita delle relazioni con la stampa usa sia cartacea che digitale